Il pugile del Duce a Identikid

Nell’ambito del progetto Identikid la diversità al cinema sostenuto dal Piano Nazionale del Cinema per la Scuola promosso dal Miur (Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca) e dal Mibact (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo), è stato proiettato il 18 dicembre 2019, presso la scuola Luigi Tecchi, il documentario “Il pugile del Duce” del regista Tony Saccucci.

Dopo la visione del si è tenuto l’incontro con Omar Neffati, membro della Rete Seconde Generazioni

La proiezione del film è uno degli eventi finali del progetto IdentiKid. La diversità al cinema, promotori dell’iniziativa sono stati AUCS Onlus, Arci Solidarietà Viterbo onlus, gli istituti comprensivi Fantappiè e Carmine e il Liceo delle Scienze Umane e Musicale Santa Rosa da Viterbo. 

Attraverso la rassegna cinematografica sono state analizzate le diverse facce dell’identità con cui i giovani si trovano a vivere e relazionarsi nella nostra società: la diversità e l’identità culturale, quella di genere, e i fenomeni causati da queste quali la violenza e il razzismo. Oltre ai film il progetto ha previsto dei laboratori di analisi cinematografica prima e dopo la visone dei film presso i plessi scolastici. 

L’attività ha coinvolto 300 studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado di Viterbo, comprendenti un gruppo di 24 studenti del Liceo delle Scienze Umane e Musicale Santa Rosa da Viterbo facenti parte dell’alternanza scuola – lavoro. 

Durante la rassegna cinematografica, iniziata nel mese di ottobre, sono stati proiettati otto film: Billy Elliot, Ma révolution, Sicilian Ghost Story, Jimmy Grimble, La famiglia Bélier, The Crow’s Egg, Il pugile del duce e Tomboy. 

Fotografia di copertina di Ilaria Sofia Arcangeli