Arci Solidarietà Viterbo Onlus è un’associazione costituita in data 15 dicembre 2004 a Viterbo. È stata iscritta dal 2006 al Registro Regionale delle organizzazioni di volontariato della Regione Lazio nella sezione servizi sociali, ma da aprile 2016 è iscritta all’Anagrafe delle Onlus, tenuta presso la DR Lazio della Agenzia delle Entrate e quindi al momento non ha più la caratteristica di organizzazione di volontariato.
Attualmente è iscritta al registro regionale delle associazioni di promozione sociale. È iscritta al registro nazionale delle associazioni e degli enti che svolgono attività a favore degli immigrati (n. di isc. A/302/2004/RM).
Da luglio 2017 è iscritta nel Registro Regionale delle persone giuridiche private.
I settori di cui l’Associazione si occupa principalmente sono: Accoglienza e migrazione; Detenzione; Infanzia e adolescenza.
Contatti
Presidente
Paolo Negretti, presidenza.arcisol@arciviterbo.it
Vicepresidente
Sergio Giovagnoli, giovagnoli@arci.it
Direttore
Alessandra Capo, capo@arci.it
Settore migranti e accoglienza
Il settore migranti e accoglienza svolge un ruolo molto importante tra le attività dell’associazione; particolare attenzione è rivolta alla tutela e all’integrazione dei richiedenti asilo e rifugiati.
Da più di 10 anni è ente gestore dei progetti SPRAR, “Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati”, dei Comuni di Celleno (in partenariato con Vitorchiano), Viterbo, Bassano Romano (in partenariato con Oriolo Romano), Acquapendente, Corchiano (in partenariato con Gallese e Blera), Vallerano (in partenariato con Vignanello).
Dal 2014 gestisce, in convenzione con la Prefettura, un progetto di prima accoglienza di migranti richiedenti protezione internazionale.
Attualmente Arci Solidarietà Viterbo Onlus può accogliere, tra prima e seconda accoglienza, 206 persone richiedenti e titolari di protezione internazionale e umanitaria.
L’associazione promuove un modello di accoglienza diffusa, che vede il coinvolgimento di diversi enti locali della provincia di Viterbo. Le persone sono accolte in appartamenti e sono seguite dagli operatori dell’associazione e degli enti locali nei percorsi di autonomia sul territorio. In particolare, con ognuna delle persone accolte si promuove un progetto personalizzato che mira all’autonomia della persona. In particolare, i campi su cui si lavora sono:
- Settore socio-sanitario: vengono fornite le informazioni di base sul funzionamento del sistema sanitario nazionale
- Settore per l’integrazione: vengono forniti gli strumenti utili per la ricerca del lavoro
- Settore legale: operatori e avvocati forniscono tutela e assistenza nello svolgimento delle pratiche connesse alla richiesta asilo
Inoltre, presso la sede dell’Associazione, in via Genova 15, è aperto uno sportello informativo di tutela legale per migranti, con i seguenti orari: Venerdì, dalle 16.00 alle 18.00.
Contatti
Coordinatrice Progetto Prima Accoglienza:
Alessandra Capo, capo@arci.it
Coordinatrice accoglienza:
Ester Comini, comini@arci.it
Coordinatore accoglienza:
Attilio Tiso, tiso@arci.it
Settore detenzione
Arci Solidarietà Viterbo Onlus è attiva all’interno della Casa Circondariale di Viterbo dal 2005 con uno sportello informativo. Lo Sportello, inizialmente rivolto alla sola popolazione straniera, successivamente è stato ampliato a tutta la popolazione detenuta nei circuiti di alta sicurezza (fino alla chiusura del circuito), media sicurezza, sezione protetta, infermeria e reparto di medicina protetta situato presso l’Ospedale di Belcolle.
Alcune persone detenute accedono allo sportello in maniera continuativa, altre invece hanno necessità di risolvere e di avere informazioni per singole problematiche.
Le operatrici dello sportello forniscono informazioni riguardo la vita in istituto, la normativa nazionale e le procedure da svolgere in base alle necessità, indicando i referenti e le modalità adeguate e talvolta facendo da facilitatori. Si forniscono contatti e informazioni per i percorsi di giustizia riparativa e mediazione penale.
Nelle attività dello sportello molte sono le richieste di colloqui di sostegno e supporto al periodo detentivo. Durante gli incontri individuali si rafforzano le capacità di autodeterminazione e di responsabilizzazione motivando le persone ad essere attive e consapevoli dell’importanza del crearsi un percorso individuale trovando negli operatori istituzionali il proprio punto di riferimento.
L’attività di Sportello Informativo è caratterizzata da una continua collaborazione con le figure professionali dell’area educativa e sanitaria, con le strutture presenti nel territorio e con altre associazioni che si occupano del settore penitenziario.
Periodicamente si organizzano attività laboratoriali anche in collaborazione con altri circoli Arci.
Contatti
Sara Bauli, bauli@arci.it
Settore infanzia e adolescenza
Il settore infanzia e adolescenza di Arci Solidarietà Viterbo Onlus, dal 2008 ad oggi ha attivato un servizio di ludoteca rivolto a tutti i bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni presso i locali del Primo Circolo Didattico di Viterbo, oggi diviso e confluito in Istituto Comprensivo Fantappiè e Istituto Comprensivo Carmine.
Tra le altre una specifica attività con il servizio SPRAR (Servizio Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati del Ministero degli Affari Sociali), quindi con il servizio materno infantile della USL VT 1 e i servizi sociali del comune di Viterbo, sulla base dei quali sono accolti nella struttura anche minori in situazioni di fragilità personale e famigliare (stranieri immigrati, DSA, diversamente abili).
Contatti
Federica Forieri, ludoteca@arciviterbo.it