L’associazione Arci Percorsi organizza un viaggio alla Biennale di Venezia dall’8 al 10 novembre 2019; il viaggio, riservato ai soci Arci, come per le edizioni precedenti sarà fatto in pullman, da Viterbo, e prevede il soggiorno in un hotel al Lido di Venezia e la visita ai Giardini e all’Arsenale, con un’introduzione di Marco Trulli alla mostra.
La partenza è alle 5.30 di venerdì 8 novembre da piazzale Romiti, a Viterbo e il ritorno è previsto alle 23.00 di domenica 10.
Informazioni e prenotazioni
Per prenotare e per tutte le informazioni sul contributo da parte dei soci è possibile contattare:
Telefono: 329.93.17.192
Email: culturavt@arci.it
Biennale Arte 2019
«Il titolo della 58. Esposizione Internazionale d’Arte, May You Live In Interesting Times, è un’espressione della lingua inglese a lungo erroneamente attribuita a un’antica maledizione cinese, che evoca periodi di incertezza, crisi e disordini; “tempi interessanti” appunto, come quelli che stiamo vivendo.
La 58. Esposizione è curata da Ralph Rugoff, attuale direttore della Hayward Gallery di Londra. Rugoff Inizia la sua carriera come critico e saggista: tra il 1985 e il 2002 scrive numerosi articoli e diversi scritti per riviste d’arte; pubblica una raccolta di saggi, Circus Americanus (1995), dove esplora fenomeni culturali dell’occidente americano. Nello stesso periodo inizia a lavorare come curatore indipendente».
Secondo Rugoff «May You Live in Interesting Times includerà senza dubbio opere d’arte che riflettono sugli aspetti precari della nostra esistenza attuale, fra i quali le molte minacce alle tradizioni fondanti, alle istituzioni e alle relazioni dell’“ordine postbellico”. Riconosciamo però fin da subito che l’arte non esercita le sue forze nell’ambito della politica. Per esempio, l’arte non può fermare l’avanzata dei movimenti nazionalisti e dei governi autoritari, né può alleviare il tragico destino dei profughi in tutto il pianeta (il cui numero ora corrisponde a quasi l’un percento dell’intera popolazione mondiale).»
«In modo indiretto, tuttavia, forse l’arte può offrire una guida che ci aiuti a vivere e pensare in questi ‘tempi interessanti’. La Biennale Arte 2019 non avrà un tema di per sé, ma metterà in evidenza un approccio generale al fare arte e una visione della funzione sociale dell’arte che includa sia il piacere che il pensiero critico».
Link e numeri utili